Addio a Cesare Leonardi. Il nostro caro amico e padre della Città degli Alberi, che abitiamo, ci lascia in eredità le utopie, la passione e la sua architettura della vita. È grazie a lui che questo luogo è quello che conosciamo: una casa per gli alberi, dove le persone possono incontrarsi e sentirsi comunità.
Il grande parco di Bosco Albergati ha infatti avuto origine dal progetto di Leonardi “La Città degli Alberi”, frutto di una lunga e appassionata ricerca che muove dalla necessità di creare un ambiente rispettoso contemporaneamente delle esigenze degli alberi e degli uomini, dove i primi possano crescere spontaneamente senza interferenze fra chiome, e i secondi possano svolgere le proprie attività abitando uno spazio senza eguali.
La costruzione del parco, avviata nel 1990, è stata resa possibile da un gruppo di volontari che ha abbracciato la filosofia dell’architetto, dando vita a uno spazio che negli anni ha ospitato le famose Feste de l’Unità e altri eventi aperti alla cittadinanza. Molti di quei volontari, ancora oggi, collaborano con l’Associazione “La Città degli Alberi”, fornendo il loro prezioso contributo alle sue attività. Bosco Albergati è sempre stato e sempre sarà uno spazio attivo, vivace e inclusivo, aperto ad associazioni, scuole e cittadini.