All’interno della nona edizione della rassegna regionale “Vivi il Verde”, si terranno a Bosco Albergati due giorni di incontri per raccontare e celebrare questo importante polmone verde dell’Emilia-Romagna.
Sabato 17 e domenica 18 settembre Bosco Albergati si racconta attraverso una serie di incontri e convegni, propone visite guidate alla scoperta del Parco Storico e del Parco Nuovo oltre ad offrire laboratori didattici per i più piccoli.
Sabato 17 settembre
Ore 10.00 | Saluti Natalino Bergonzini – Presidente de La Città degli Alberi Cristina Ambrosini – Responsabile Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna |
Ore 10.15 | BOSCO ALBERGATI: UN PATRIMONIO PAESAGGISTICO DA VALORIZZARE Fabio Falleni – Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna |
Ore 10.30 | CESARE LEONARDI ARCHITETTO Andrea Cavani e Giulio Orsini – Architetti – Archivio Architetto Cesare Leonardi |
Ore 10.45 | LA CITTÀ DEGLI ALBERI STORIA DI UNA UTOPIA PADANA Eugenio Gazzola – Giornalista e Scrittore |
Ore 11.00 | IL PROGETTO DE “LA CITTÀ DEGLI ALBERI” – LA STRUTTURA RETICOLARE ACENTRATA Giancarlo Martinelli – Architetto – Archivio Architetto Cesare Leonardi |
Ore 11.15 | LA CITTÀ DEGLI ALBERI IL GIARDINO DELLE FARFALLE Paolo Versari – Agrotecnico |
Ore 11.30-13.30 | VISITE GUIDATE ALL’INTERNO DEL PARCO STORICO E DEL PARCO NUOVO a cura di La Città degli Alberi e Archivio Architetto Cesare Leonardi |
Domenica 18 settembre
Ore 15.00-18.00 | IL GIARDINO SEGRETO Attività esperienziale e artistica – a cura di La Città degli Alberi Per info e prenotazioni clicca qui |
Ore 15.00-18.00 | VISITE GUIDATE ALL’INTERNO DEL PARCO STORICO E DEL PARCO NUOVO a cura di La Città degli Alberi e Archivio Architetto Cesare Leonardi |
Ore 16.00 | LA CITTÀ DEGLI ALBERI COME LABORATORIO INCLUSIVO: PRIMI APPUNTI PER UN PERCORSO FILO DIDATTICO Michele Piccolo – Educatore tiflologico e Stefano Manzotti – Scultore |
L’evento è a ingresso gratuito
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, settore Patrimonio culturale