Il luogo che nell’uso comune è detto “Bosco Albergati” corrisponde a un grande parco di 44 ettari, sito nella frazione di Cavazzona nel Comune di Castelfranco Emilia (Modena).
Il parco ospita al suo interno una moltitudine di specie arboree, alcune strutture di servizio gestite dall’associazione “La Città degli Alberi” e le rovine dell’antica Villa Albergati.
Oltre a occuparsi della manutenzione del parco e dei servizi a esso annessi, promuovendo la conoscenza di questo patrimonio naturale e storico, l’Associazione “La Città degli Alberi” organizza in questo luogo diverse manifestazioni, che sono ormai diventati appuntamenti fissi:
- VIVERVERDE: La fiera per grandi i piccini dedicata alla vita all’aria aperta, che festeggia l’arrivo della bella stagione
- I MONDIALI ANTIRAZZISTI: La grande manifestazione aperta a tutti quelli che vogliono condividere un momento di sport all’insegna del fairplay e del divertimento
La Città degli Alberi mette a disposizione gli spazi e i servizi del parco anche a scuole, associazioni o soggetti privati che intendono organizzare eventi pubblici o privati.
L’associazione prende il suo nome, “La Città degli Alberi”, dall’omonimo progetto paesaggistico ideato nel 1990 dall’architetto modenese Cesare Leonardi. Prima di quella data, l’area di Bosco Albergati era una piatta distesa di terre da coltivare, fatta eccezione per l’antico parco appartenente a Villa Albergati. Nel 1990 si decise di trasformare questo luogo in un bosco, e così ebbe inizio il progetto che portò alla nascita di questa singolare “Città degli Alberi”, che quasi tutti gli abitanti delle province di Modena e Bologna hanno visitato almeno una volta, ma di cui pochi conoscono la storia.