Dalle 10 alle 12 (durata 1 ora)
IL PORTAPIANTE ECOLOGICO
Laboratorio creativo ecologico, per bambini 6+
Prepariamo insieme originali composizioni per contenere piante con materiali di recupero (barattoli, legno, corda) Al termine si potrà portare a casa il manufatto
A cura di Adipa
Accesso libero
Dalle 10 alle 12
IL TEATRO DELLA NATURA
Racconto animato per bambini 3+
A cura di Edera in collaborazione con La Clessidra
Accesso libero
Dalle 10 alle 12
SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI SELVATICI
Laboratorio ambientale, per bambini 6+ e genitori
Alla scoperta delle tracce degli animali selvatici, lasciate nel bosco.
Ogni bambino può portarsi a casa l’impronta di un animale ricavata con il gesso da calchi reali
A cura di Gruppo Avellana
Accesso libero
Dalle 10 alle 11,30 e dalle 16 alle 17,30
COLLAGE CON SEMI COLORATI
Laboratorio ambientale, per bambini 3+
Realizzazione di disegni e composizioni con colla biologica e semi colorati
A cura di La Città degli Alberi
Accesso libero
Dalle 10 alle 10,40 e dalle 11,20 alle 12
Dalle 15,10 alle 15,50 e dalle 17 alle 17,40
GIOVANI ESCURSIONISTI
Laboratorio ecologico, per bambini 6+ e genitori
Impariamo a riconoscere le piante e gli animali che ci circondano durante una breve escursione nel giardino della biodiversità, con curiosità, miti, leggende ed usi comuni.
A cura di Gruppo Avellana
Accesso libero
Dalle 10 alle 11,30 e dalle 15 alle 18,30
ECO-GIOCHI
Attività ludiche dedicate a bambini dai 3 ai 12 anni
Una speciale ludoteca mobile con tanti giochi creati a mano e con materiali di recupero.
A cura di World Child
Accesso libero
Dalle 10 alle 11,30 e dalle 15 alle 18,30
TRA PASSATO E FUTURO
Attività motoria per bambini dai 5 ai 12 anni
Attività e percorsi ludico motori per riscoprire il valore delle piccole cose e apprezzare ogni diversità.
A cura di World Child
Accesso libero
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19
COOPERANTI PER LA PACE
Giochi cooperativi di movimento, per bimbi e genitori
Giocare e divertirsi con altri/e bambini/e, insieme ai genitori e raggiungere uno scopo comune, oppure conoscere le storie dei principali operatori di pace (premi Nobel e non solo) che nella loro vita hanno agito per promuovere concretamente condivisione, fratellanza, uguaglianza, pace, abbinando volti, storie e paesi di provenienza in un grande “Memory”.
A cura di IN-OUT
Accesso libero
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19
L’ALBERO DELLA PACE
Laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Decorazione dell’albero della pace.
A cura di World Child
Accesso libero
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19,30
PERCORSI MOTORI E ATTIVITA’ FISICA
Per bambini e ragazzi 3+
A cura di ASD Castelfranco Karate
Accesso libero
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20
JOIN THE HIP HOP FUN
Laboratorio di danza, per bimbi e genitori
Ti piace la musica? Ti piace ballare? Quando senti un ritmo accattivante inizi a sbattere i piedi per terra? Allora ti aspettiamo per muoverti, divertirti e imparare nuove mosse di hip hop! Lasciati travolgere dal ritmo accattivante e non rimanere fermo al tuo posto! Conoscere il proprio corpo e imparare il rispetto per sé e per gli altri, la danza trasmette questi valori e molti altri! Vieni a scoprirlo con noi.
A cura di IN-OUT
Accesso libero
Dalle 10 alle 12 dalle 16 alle 19
TIRO AI BARATTOLI
Gioco di una volta, per bambini 3+ e genitori
Vecchio gioco delle aie e delle fiere. Invece di usare armi usiamo palline per colpire i barattoli
A cura di La Città degli Alberi
Accesso libero
Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20
CAVALLI E CAVALIERI: BATTESIMO DELLA SELLA!
Per bambini accompagnati 3+
Cavalcare, condurre e imparare a conoscere il cavallo e, a sorpresa, prova dell’amicizia con l’asinello
A cura di Wild Ranch ASD e di Ragliando si Impara ASD
Accesso libero
Dalle 10 alle 11 e dalle 18 alle 19
BOMBE DI SEMI – BOMBE DI PACE
Laboratorio ecologico, per bambini 3+
Con argilla, terreno e semi costruiamo “bombe di pace” che poi andremo a lanciare nel parco
A cura di La Città degli Alberi e di Adipa
Accesso libero
Dalle 10,30 alle 12,30
PITTORI DI BELLEZZA, EN PLEIN AIR
Laboratorio artistico espressivo, per bambini 3+
Dipingere in estemporanea con il cavalletto da pittore la bellezza della natura tutt’intorno
A cura di Didattica delle Arti
Accesso libero
Dalle 10,30 alle 12 dalle 15 alle 16,30
COSTRUZIONE INSETTI CON MATERIALI VARI
Laboratorio ecologico, per bambini 6+
Realizzazione di insetti con materiali vari (ghiande e foglie raccolte nel parco) e colla biologica
A cura di La Città degli Alberi
Accesso libero
Alle 10,30 e alle 17,00 (durata 1 ora e 30)
LA NATURA DI BOSCO ALBERGATI
Visita didattica ambientale, per tutti
Esploriamo l’area verde progettata dall’Arch. Cesare Leonardi insieme a botanici e zoologi, alla scoperta della natura del Parco.
A cura di GMSN Gruppo Modenese Scienze Naturali
Si consiglia prenotazione sul posto
Dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17
LA BIODIVERSITA’ E LE SPECIE ALLOCTONE
Laboratorio ambientale, per bambini 3+
Osserviamo ed alimentiamo gli animali del laghetto: alieni e indicatori ambientali
A cura di La Città degli Alberi
Accesso libero
Dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 18,30
DIMMI CHE INSETTO È
Laboratorio didattico scientifico, per bambini 6+
Seguendo le indicazioni fornite e consultando libri specializzati scopriremo il nome dell’insetto
A cura di GMSN Gruppo Modenese Scienze Naturali
Si consiglia prenotazione sul posto
Dalle 11 alle 12 e dalle18 alle 19
BASILICO E TAGETE
Laboratorio ambientale, per bambini 6+
Trapianto di piantine di basilico e tagete in vasetti
Al termine si potrà portare a casa il manufatto
A cura di La Città degli Alberi
Accesso libero
Dalle 11,30 alle 12
C’È ORA IN UN LUOGO VICINO VICINO
Racconti di storie vere dalla parte degli animali
Presentazione dei libri per l’ambiente: “Razzo il rondone” e “Le stagioni del mio giardino”, attraverso il racconto delle tavole originali
A cura di Enza Clapis e Cecilia Brambilla
Accesso libero
Dalle 11,30 alle 12 e dalle 18,30 alle 19
STORIE DI PACE
Lettura animata per bambini dai 5 ai 12 anni
Lettura di una favola di pace per bambini.
A cura di World Child
Accesso libero
Dalle 15 alle 17
ALLA RICERCA DEL TESORO NATURALE
Laboratorio ecologico, per bambini 6+
Impariamo ad usare la bussola per orientarci nel parco, seguendo le indicazioni di una mappa.
A cura di Gruppo Avellana
Accesso libero
Dalle 15 alle 17
OGGI IN QUESTO LUOGO MAGICO… SUCCEDE…
Percorso nel bosco per scoprire gli animali che abitano vicino a noi
Percorso nel bosco e a seguire laboratorio di pittura per costruire la nostra storia. I disegni diventeranno poi un libro illustrato.
A cura di Enza Clapis e Cecilia Brambilla
Accesso libero
Dalle 15 alle 17,30 (4 bambini ogni 30 minuti)
LA CASA DEI PIPISTRELLI
Laboratorio creativo, per bambini 6+
Costruiamo una bat box per attirare i pipistrelli, nostri amici.
Durata 30 minuti, al termine si potrà portare a casa il manufatto
A cura di APS Amici dei parchi di Monteveglio e dell’Emilia
Si consiglia prenotazione sul posto
Dalle 15 alle 19
AMICI ANIMALI IN CREATIVITÀ
Laboratorio creativo, per bambini 3+
Decoriamo e pitturiamo magliette, tele e borse di cotone ispirandoci al mondo degli animali da compagnia: cani, gatti & company
A cura di ENPA
Accesso libero
Dalle ore 15 alle ore 19
SONO UN ARTISTA!
Laboratorio, per bambini 3+
Creiamo con fantasia utilizzando materiali di recupero
A cura di Edera in collaborazione con La Clessidra
Accesso libero
Dalle 15,30 alle 17,30
LA SFIDA DEI PONTI DI CARTA
Laboratorio di fisica creativo orientato al riciclo e alla tecnologia, per famiglie con ragazzi 6+
Una sfida fra amici e famiglie. Costruiamo un ponte con carta di riciclo e alla fine votiamo il ponte più resistente, il più bello ed il più originale
A cura di Associazione Astrofili Centesi
Si consiglia prenotazione sul posto
Ore 16, 17 e 18
I FANTARCHEOLOGI: STORIE DI STREGHE E CREATURE MAGICHE
Spettacolo per bambini accompagnati (3-10 anni)
A seguire, laboratorio su prenotazione a scelta tra:
– LE STREGHE FAN COSÌ Laboratorio scientifico esperienziale (La Lumaca)
– ARTISTI DI ALCHEMICHE MISTURE Laboratorio artistico-creativo (Didattica delle Arti)
Turni: 16:00-17:15; 17:00-18:15; 18:00-19:15
Per partecipare a “I fantarcheologi” iscriviti online a questo link >
Dalle 16 alle 16,45, dalle 17 alle 17,45 e dalle 18 alle 18,45
IL MEMORY DEGLI ANIMALI
Attività artistica, per bambini 3+
Non è facile ricordare tutti gli animali che possiamo trovare in un bosco, ma forse con questo gioco ci riusciremo. Utilizziamo coppie delle loro immagini uguali tra loro e cartoncino colorato, fino a ricavare delle carte da gioco per ottenere così un vero Memory che potremo utilizzare con i nostri amici per imparare tutti gli abitanti del bosco
A cura di La Lumaca
Per partecipare a “Il memory degli animali” iscriviti online a questo link >
Dalle 16 alle 16,45, dalle 17 alle 17,45 e dalle 18 alle 18,45
LE PIANTE DEL BOSCO
Laboratorio scientifico ed esperienziale, per bambini (5-10 anni)
Raccogliamo le foglie presenti nel bosco e cataloghiamole all’interno di un libro, chiamato erbario, che costruiremo con fogli di carta e cartoncini decorati. Infine decoriamo i nostri erbari utilizzando la tecnica del frottage, ricalcando le loro sagome e le loro forme sulla carta
A cura di La Lumaca
Per partecipare a “le piante del bosco” iscriviti online a questo link >
Ore 16 – 17,30 – 19
NON C’E’ NIENTE DI PIU’ SERIO DI QUALCOSA CHE SI FA PER GIOCO
Giochi teatrali per bambini e adulti
Un’esperienza ludica collettiva che fa del gioco lo strumento per divertirsi con l’immaginazione e la recitazione. L’esperienza è aperta ai bambini, ai loro genitori e a tutti coloro che, indipendentemente dalle esperienze teatrali pregresse, vorranno giocare insieme e mettere la maschera con il sorriso, creando un ponte per investire sulla comune umanità.
Il teatro all’aria aperta avrà la regia di Maurizio Tonelli, attore e direttore artistico della Modesta Compagnia dell’Arte.
Prenotazione sul posto ore 15, 17 e 18,30
Dalle 16 alle 17, dalle 17 alle 18 e dalle 18 alle 19
VIAGGIO NELLA “CITTA’ DEGLI ALBERI”, STORIE DI PIANTE UOMINI E ANIMALI
Visita didattica, per tutti
Dalla genesi al futuro possibile: visite guidate alla scoperta di come le architetture degli alberi modellano un mondo sostenibile attraverso la mutua assistenza e la solidarietà tra i viventi
A cura di La Città degli Alberi e Archivio Cesare Leonardi
Prenotazione presso il Punto Informazioni
Dalle 16 alle 19
L’ISOLA DI CRETA
Laboratorio artistico, per bambini 3+
Modelliamo piccole sculture di creta
A cura di La Città degli Alberi
Accesso libero
Dalle 16 alle19,30
A PIEDI NUDI
Percorso sensoriale, per bambini 3+
Percorso tattile per sperimentare superfici diverse a piedi nudi
A cura di Sparta
Accesso libero
Dalle 16 alle 19,30
SULLA VIA DEL MIELE, IL FANTASTICO MONDO DELLE API E DEGLI INSETTI UTILI
Laboratorio didattico e dialoghi, per tutti
Laboratorio di smielatura con dimostrazione e dialoghi per scoprire insieme i segreti delle api e degli insetti sociali, altruistici per eccellenza e preziosi alleati del benessere del nostro pianeta.
A cura di BeeBo e Apicoltura Stanzani
Accesso libero
Dalle 16,30 alle 19,00
“I GIOCHI DI UNA VOLTA” BELLI ED INTRAMONTABILI
Giochi di movimento e gruppo, per tutti
Corsa con i sacchi, tiro alla fune, ruba bandiera e tanti altri; riscopriamo il piacere di giocare insieme all’aria aperta.
A cura di Distretto di Castelfranco e Medicina dello Sport dell’Azienda USL di Modena
Accesso libero
Dalle 17 alle 18
CACCIATORI DI PIANTE, ARMATI DI VANGA
Laboratorio ecologico, per bambini 6+
Raccogliamo piante erbacee e le trapiantiamo nel giardino della biodiversità
A cura di La Città degli Alberi
Accesso libero
Dalle 17 alle 19
IN COMPAGNIA CON “PIAZZA GRANDE” di Mirco Cattani
Incontri, dibattiti, letture e musica con vari autori ed artisti del nostro territorio
Dalle 17 alle 18,15 e alle 18,30 alle 20
ALLA SCOPERTA DELLA VITA NEL BOSCO
Laboratorio didattico scientifico, per bambini 6+
Piante e animali ci aiuteranno a capire la preziosa relazione che li unisce.
E’ necessaria la presenza di un adulto di riferimento con cui condividere i contenuti dell’attività.
A cura di GMSN Gruppo Modenese Scienze Naturali
Si consiglia prenotazione sul posto
Dalle 17,30 alle 19,30
RAZZI AD ACQUA
Laboratorio dinamico per famiglie e bambini 3+
Il lancio di razzi ad acqua costruiti con bottiglie. Divertimento assicurato!
A cura di Associazione Astrofili Centesi
Accesso libero
Dalle 19,30 alle 21,30
APPARIZIONI DAL BOSCO INCANTATO: ABAT JOURS
Parata di danza e trampoli
Parata di danza e trampoli con costumi luminosi ispirata alla leggenda finlandese dell’Omino delle Lanterne: affascinanti creature-lampada illuminano la strada delle anime disperse nel Bosco Incantato
A cura di Somantica Project
Dalle 20.30
BIBA & THE LUGOSI BROTHERS
Intrattenimento live
Un vasto repertorio Blues, Funky e Soul che va dai Blues Brothers a Jonnhy Cash, Eric Clapton, Bob Marley, B.B. King
Dalle 21 alle 23
COSTELLAZIONI: IL FASCINO SENZA TEMPO DEL CIELO NOTTURNO
Osservazione delle stelle, per tutti
Alla scoperta del pianeta Saturno e delle costellazioni estive, fra mitologie e tesori lontanissimi, svelati al telescopio
A cura di Associazione Astrofili Centesi
Accesso libero
Dalle 21 alle 23,30
LA NOTTE DELLE FALENE
Osservazione notturna per tutti
Osserviamo insieme le falene e gli insetti notturni che popolano il bosco, alla guida di esperti entomologi.
A cura di GMSN Gruppo Modenese Scienze Naturali
Si consiglia prenotazione sul posto