10.00-11.30 e 15.00-18.30
PLAY PARK
Una speciale ludoteca con giochi e attività per immergersi alla scoperta dell’arte e della natura
Adatto a bambini e ragazzi (età minima 4 anni)
Accesso libero*
A cura di World Child
10.00-11.30 e 15.00-18.30
FUGA DA ALVEOPOLI
Giochi e attività ludico-motorie per scoprire come comunicano tra di loro le api
Adatto a bambini e ragazzi (età minima 4 anni)
Accesso libero*
A cura di World Child
10.00-12.00 e 15.00-19.00
PERCORSI MOTORI E ATTIVITÀ FISICA
Un’area completamente dedicata alla ginnastica, al gioco motorio coordinato ed a dimostrazioni di Karate
Adatto a bambini e ragazzi (età minima 4 anni)
Accesso libero*
A cura di ASD Castelfranco Karate
10.00-13.00
LABORATORIO CREATIVO:
CANDELE IN CERA D’API
Creare una candela di cera a freddo, con l’aggiunta di fiori profumati
Adatto a bambini e famiglie (età minima 3 anni)
Accesso libero*
A cura di Didattica delle Arti
10.00-13.00
LABORATORIO ARTISTICO ESPRESSIVO:
API DIPINTE
Dipingere le api e il loro mondo con acquerelli e polveri naturali, realizzando un quadretto d’artista
Adatto a bambini e famiglie (età minima 3 anni)
Accesso libero*
A cura di Didattica delle Arti
10.00-13.00
LABORATORIO CREATIVO:
GATTO E API, AMICI CREATIVI
Realizzare gatti e api di cartone “a idea di bambino”
L’esperienza è arricchita da approfondimenti sul mondo dei gatti e delle oasi feline
Adatto a bambini accompagnati
Accesso libero*
A cura di ENPA Modena in collaborazione con Didattica delle Arti
10.00-11.00, 11.00-12.00, 12.00-13.00, 19.00-20.00
ALBERI E MITI
Percorso di osservazione e di ascolto in cui ammirare e conoscere i miti e le leggende che gli alberi e le piante hanno ispirato durante l’antichità
Adatto a adulti, bambini e ragazzi (età minima 8 anni)
Su prenotazione**
A cura di Didattica delle Arti
10.00-20.00
IL BATTESIMO DELLA SELLA
Emozioni a cavallo
Adatto a bambini accompagnati
Accesso libero*
A cura di Associazione Giacche Verdi
10.30-12.30
LABORATORIO:
GIOCHIAMO RICICLANDO
Laboratorio di costruzione di giochi per cani con materiali di riciclo
Adatto a bambini e famiglie
Accesso libero*
A cura di Sparta ASD
11.30-12.00 e 18.30-19.00
TOMBOLA DELLE API
Tombola tematizzata con premi e gadgets per i partecipanti
Adatto a bambini e ragazzi (età minima 4 anni)
Accesso libero*
A cura di World Child
15.00-16.00, 16.00-17.00, 17.00-18.00, 18.00-19.00
VISITA DIDATTICA:
IL QUADRO API
Un quadro incorniciato e posto in mostra nel bosco in cui è possibile ammirare le api e il loro mondo, dal vero. la regina, le api, i fuchi vivono in tutta tranquillità la loro giornata, lasciandosi ammirare indisturbate!
Assaggi di miele biologico
Adatto a bambini e famiglie (età minima 3 anni)
Su prenotazione**
A cura di Didattica delle Arti in collaborazione con Stanzani Miele Biologico
16.00-18.00
SI VEDE E NON SI VEDE
Insetti mimetici di tutto il mondo
Adatto a bambini e famiglie
Accesso libero*
A cura di Laboratorio dell’insetto
16.00-17.00, 17.00-18.00, 18.00-19.00
LABORATORIO ARTISTICO ESPRESSIVO:
API, FIORI, CARTA E FANTASIA
Realizzare un quadro polimaterico con elementi naturali ispirato al Mondo Api, con anche l’uso della cera
Adatto a bambini e famiglie (età minima 3 anni)
Su prenotazione**
A cura di Didattica delle Arti
17.30-18.30
AVVICINAMENTO ALLA MOBILITY
Breve incontro con cane e proprietario, per conoscere assieme la Mobility e iniziare ad affrontare qualche piccolo esercizio
Adatto a cani e proprietari
Accesso libero*
A cura di Sparta ASD
20,30
INSIEME PER RICOMINCIARE
Intrattenimento live con ALLEGRI VAGABONDI
Tribute Band Ufficiale dei NOMADI
21.00-21.30 e 22.00-22.30
OSSERVARE A OCCHIO NUDO COSTELLAZIONI TRA REALTÀ E MITOLOGIA
Attraverso l’uso del laser, l’astrofisica Claudia Ferrari conduce i presenti a riconoscere le protagoniste indiscusse del cielo d’estate, le stelle, e narra dei loro miti e leggende. Adatto a grandi e piccini (anche piccoli esploratori dai 3 anni).
NB: è consigliato portare con sé un telo per sedersi o sdraiarsi comodamente a terra.
Su prenotazione**
A cura di Associazione Astrofili Centesi